We are glad to announce that on April 14, 2025 Sapienza will host the conference “Le grandi interpretazioni dantesche. II serie”. The event is co-organized by Sapienza, its School for Advanced Studies, the project MITE, and ADI’s gruppo Dante. The event features talks on some of the most relevant scholars and research trends in XX century Dante studies, a book presentation, and a roundtable on teaching Dante in high-school (see the programme below). Those who wish to attend online can write me an email at gaia.tomazzoli@uniroma1.it to receive the zoom link.
We look forward to seeing you in Rome or online!
APRIL 14, 2025 – Scuola Superiore di Studi Avanzati (Aula 301, III piano, Edificio D, viale Regina Elena 295/b, Roma)
9:30 AM (CET)
Saluti istituzionali
10:00 AM
Paolo Falzone (Sapienza Università di Roma): Bruno Nardi e le fonti della filosofia di Dante
Carmelo Tramontana (Università di Catania): La «fabbrica» e la «rigogliosa vegetazione». Il Dante di Croce tra poesia e storia
11:30 AM
Angelo Maria Mangini (Università di Bologna): Figuralismo, profezia e “mondo terreno” nella critica dantesca di Erich Auerbach
Heloísa Abreu de Lima (Sapienza Università di Roma): Jorge Luis Borges e le letture parziali della Commedia
Barbara Fanini (Università di Firenze): Dalle Concordanze di Avalle ai corpora lemmatizzati: la svolta informatica della lessicografia novecentesca
2:30 PM
Lectio magistralis di Roberto Antonelli (Presidente dell’Accademia nazionale dei Lincei): Contini e Dante
3:30 PM
Elizabeth Coggeshall (Florida State University) presents her book “On Amistà: Negotiating Friendship in Dante’s Italy” (Toronto UP, 2023)
With Roberto Rea (Università di Roma Tor Vergata)
5:00 PM
Round-table Dante tra scuola e università: esperienze e prospettive
Coordinated by Marco Grimaldi (Sapienza Università di Roma)
With Giovanni Barraco, Giuseppe Benedetti, Silvia Corelli, Laura Marino, Paola Rocchi