Mite workshop at Sapienza (25-26 Sept. 2025)

Personaggi, autori e interpreti: prospettive storiche e modelli formali

25-26 settembre 2025

Aula di Archeologia, Facoltà di Lettere e Filosofia (piano terra), Sapienza Università di Roma, piazzale Aldo Moro 5, Roma

The workshop is open to all those interested, both in person and online; it will be held in Italian, but we welcome questions in English as well. If you wish to receive the Zoom link, please fill the following form.

For further questions, please write to gaia.tomazzoli@uniroma1.it.

 

25/09/2025

09:30-10:00

Gaia Tomazzoli (Sapienza Università di Roma): Introduzione ai lavori

10:00-11:30

Giovanna Santini (Università degli Studi della Tuscia): Su alcune letture gender oriented del «Roman de Silence» e di altre storie medievali di travestitismo

Irene Iocca (Sapienza Università di Roma): Tra storia e finzione: le donne della «Caccia di Diana»

12:00-13:30

Giorgia Gallucci (Sapienza Università di Roma): Tipi e stereotipi comici: prospettive rinascimentali

Elisa Gregorio (Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale): «Gràttula-Beddàttula / Sali su e vesti Nina»: descrivere Cenerentola nel multicolore universo della fiaba italiana

15:00-16:30

Heloísa Abreu de Lima (Sapienza Università di Roma): Beatrice e Fiammetta: modelli femminili a confronto nel dibattito critico

Arianna De Gasperis (Sapienza Università di Roma): Beatrice, Laura e le altre. Il contributo divulgativo di Giovanni Federzoni e Sfinge al dibattito fin de siècle sulle ispiratrici poetiche

17:00-18:30

Jansan Favazzo (Università di Macerata): Esistenza e identità dei personaggi: uno studio di filosofia sperimentale

Roberta Ferrario, Claudio Masolo & Emilio Sanfilippo (LOA, CNR): L’ontologia applicata incontra la critica letteraria: alcune sfide e risultati di ricerca

 

26/09/2025

09:30-11:00

Emilia Di Rocco (Sapienza Università di Roma): La storia di Claudia Procula: la salvezza in un nome

Francesca Medaglia (Sapienza Università di Roma): Alterazioni della linea finzionale: possibili incontri tra autori e personaggi complessi

11:30-13:00

Giacomo Di Muccio (Sapienza Università di Roma): Ruoli del gioco e giochi di ruolo nella letteratura italiana (XIV–XVI sec.): identità, personaggi e questioni di genere

Alessia Vecchi (Università degli Studi di Milano Statale-Università degli Studi di Roma Tre): “Put yourself in someone else’s shoes”: il ruolo della narrative perspective nei processi di identificazione con i personaggi letterari del Novecento

14:30-16:30

Daniel Raffini (Sapienza Università di Roma): Stereotipi di genere impliciti nelle narrazioni degli LLM

Fabio Ciotti (Università degli Studi di Roma Tor Vergata): L’interpretazione narrativa tra ontologie formali e Large Language Models: sinergia o divergenza?

Hansmichael HoheneggerTiziana Mancinelli (Istituto Italiano di Studi Germanici): Edizioni scientifiche digitali con traduzioni allineate: un’integrazione multilivello per l’interoperabilità semantica in DiScEPT

17:00-18:00 Discussione finale

Coordina Federica Perazzini (Sapienza Università di Roma)